Il ott 11, 2025
Dal 8:30 AM al 6 PM
Il periodo perinatale rappresenta una fase di trasformazione densa di cambiamenti psicologici, sociali e neurobiologici che influenzano il benessere personale e sociale.
Negli ultimi due seminario annuali abbiamo esplorato alcuni aspetti del periodo perinatale: le sue perdite reali e simboliche e i cambiamenti che porta nelle relazioni personali.
Con il seminario MIPPE 2025 è arrivato il tempo di chiederci quali siano le risorse nel periodo perinatale:
Cercheremo di rispondere a questi ed altri interrogativi durante il seminario "Le risorse nel periodo perinatale", organizzato da MIPPE (Movimento Italiano Psicologia Perinatale) in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione e Associazione Genitorialità.
Il seminario sarà caratterizzato da un'approccio multidisciplinare e si aprirà con le relazioni, proseguendo nel pomeriggio con momenti di confronto interattivo e attività esperienziali, per favorire le connessioni professionali tra i e le partecipanti. Sarà un'occasione di dialogo fra operatori della salute perinatale: ostetriche, ginecologi, neonatologi, psicologi, psicoterapeuti, psichiatri.
Quest'anno vivremo due giornate di incontro e confronto professionale, nella cornice prestigiosa della Scuola di Psicologia dell'Università degli studi di Padova
Venerdì 10 ottobre dalle ore 14.00 si terranno 4 workshop tematici paralleli, nelle aule CLA (Centro Linguistico di Ateneo) in via Venezia 16. Per il programma e l'iscrizione ai workshop vista questa pagina.
Sabato 11 ottobre dalle 8:00 alle 18:00 si terrà il seminario annuale MIPPE nell'aula A dell'edificio 2 in Via Venezia 8; il seminario sarà aperto ad un massimo di 230 partecipanti.
Agli studenti dell'Università degli Studi di Padova saranno riservati 50 posti.
Qui puoi scaricare la locandina con il programma del seminario.
Per iscriverti al seminario, clicca su "Iscrizione" e compila il modulo sul sito Yapla; potrai scegliere di iscriverti come socio MIPPE 2025/26 pagando con carta la quota associativa di 50 euro. Associandoti al MIPPE avrai la possibilità, durante l'anno, di partecipare gratuitamente ad altri mometi di incontro e confronto fra operatori della salute perinatale.
Se non sei socio MIPPE e desideri partecipare al seminario senza associarti, basterà scegliere l'opzione "partecipante esterno" e pagare con carta la quota di partecipazione di 50 euro sul sito Yapla.
Per chi interessato, l'evento sarà accreditato ECM per un massimo di 100 partecipanti. Questa opzione non è inclusa nella quota di partecipazione, ma può essere selezionata in fase d'iscrizione, con un costo aggiuntivo di 30 euro.
Per la pausa pranzo nelle vicinanze della Scuola di Psicologia sono presenti bar e attività di ristorazione.
Sessione mattutina - Relazioni
8:30 - 9:00
Registro partecipanti, pratiche ECM
9:00 - 9:30
Saluti istituzionali con rappresentanti di ENPAP, OPPV, Comune di Padova e DPSS;
introduzione al tema del seminario
Valentina Liuzzi, modera Francesca La Vecchia
09:30 - 10:30
Meccanismi neurobiologici della maternità
Prof.ssa Alessandra Simonelli
10:30 - 11:15
Accompagnamento perinatale: sostegno psicologico prima e dopo la nascita
Maria Isabella Robbiani
11:15 - 11:30
Coffee break
11:00 - 12:30
La genitorialità come generatrice di risorse
Riccarda Zezza
12:30 - 13:00
Scambio con le relatrici e riflessioni condivise
13:00 - 14:30
Pausa pranzo
Sessione pomeridiana - Attività esperienziali
14:30 - 15:00
Introduzione dell’attività di rete e formazione dei gruppi
15.00 - 16.00
La caccia al tesoro delle risorse nel periodo perinatale
16:00 - 16:30
Pausa
16:30 - 17:30
Plenaria finale: condivisione dei “tesori” delle risorse perinatali in rete
17:30 - 18:00
Chiusura del seminario e riflessioni finali.
Questionario ECM.
Puoi inserire i tuoi dati bancari senza paura.
Grazie alla crittografia SSL dei dati bancari, sei sicuro dell'affidabilità delle tue transazioni su Yapla.